L’Associazione produttori dello Zafferano purissimo di Cascia

Presentazione dell’Associazione dello Zafferano di Cascia

Zafferano purissimo dell’Umbria

Dopo un periodo di attività associativa “di fatto” iniziato nel 2001, susseguito ad una fase sperimentale iniziata nel 1999 con la collaborazione dell’ Unione Provinciale degli Agricoltori di Perugia, il CEDRAV e la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, nel settembre del 2003 i Produttori hanno dato vita all’Associazione dello Zafferano di Cascia – Zafferano purissimo dell’Umbria.

L’Associazione è costituita da venticinque associati, nella quasi totalità produttori, ma è aperta ad accogliere anche altri soggetti interessati alla diffusione della cultura, della conoscenza o dell’utilizzo dello zafferano. Si tratta di realtà aziendali policolturali, generalmente medio piccole, all’interno delle quali la coltura dello zafferano costituisce un importante prodotto di immagine e di qualità, affiancato ad altri prodotti tipici, quali: farro, lenticchia, cicerchia, olio, roveja. L’area interessata dalla denominazione del marchio comprende oltre al Comune di Cascia, tutti i territori della Valnerina, dello Spoletano , proseguendo a Foligno, Assisi, Valtopina e Nocera Umbra, seguendo l’antica tradizione della coltura, così come evidenziata dagli studi storiografici.

La commercializzazione del prodotto avviene in stimmi mediante confezionamento sotto un unico marchio registrato che identifica la provenienza: Zafferano di Cascia – Zafferano purissimo dell’Umbria.

I prodotti sono in vendita presso le Aziende Agricole degli Associati, alcuni negozi specializzati in prodotti tipici e selezionati ristoranti sul territorio che hanno dimostrato interesse alla riscoperta della spezia nella tradizione umbra.

Ogni anno viene fissato il prezzo minimo del prodotto in occasione della festa di Santa Caterina di Alessandria che cade il 25 novembre, proseguendo un’antica tradizione medievale.

La distribuzione del prodotto è anzitutto locale e si rivolge in particolar modo ai viaggiatori che sono alla ricerca di nuovi sapori e di particolari itinerari gastronomici, che amano scoprire antiche tradizioni e gustare prodotti di qualità nei luoghi di produzione. Le manifestazioni sui prodotti tipici e la ristorazione legata alla produzione territoriale sono per l’Associazione i canali privilegiati per far conoscere questa spezia.

La qualità del nostro zafferano si basa soprattutto su alcune regole essenziali:

  • qualità del materiale di riproduzione;
  • tecniche di coltivazione (espianto dei bulbi ogni anno, selezione e di nuovo messa a dimora);
  • caratteristiche pedoclimatiche dei nostri terreni;
  • monitoraggio degli impianti;
  • tecniche di lavorazione e conservazione del prodotto;

 tutto questo, apprezzabile da un semplice approccio visivo ed olfattivo.

La sede si trova nel centro storico di Cascia , importante centro turistico della Valnerina.

Condividi con i Tuoi amici: